La questione dei finanziamenti per la decarbonizzazione dei paesi in via di sviluppo è stata centrale alla Cop27. L’approfondimento dell’Economist
Nessuno ha detto che combattere il cambiamento climatico sarebbe stato economico. Eppure, un rapporto pubblicato durante i colloqui sul clima della COP27 lo ha ricordato in modo preoccupante. Il rapporto, commissionato dalla Gran Bretagna e dall’Egitto, che hanno ospitato in passato e attualmente il vertice delle Nazioni Unite, afferma che i Paesi in via di sviluppo da soli hanno bisogno di un miliardo di dollari all’anno di finanziamenti esterni per raggiungere gli obiettivi fissati nei loro Contributi Nazionali Determinati, o NDC (il piano d’azione per il clima stabilito nell’Accordo di Parigi).
Questi finanziamenti, che si aggiungono alle spese proprie dei Paesi, sono necessari per ridurre le emissioni, affrontare disastri mortali e ripristinare la natura. In uno sviluppo incoraggiante, l’11 novembre è stato riferito che l’America e il Giappone forniranno all’Indonesia almeno 15 miliardi di dollari per contribuire alla chiusura anticipata di alcune centrali elettriche a carbone – scrive
The Economist.
Sebbene i Paesi ricchi e industrializzati producano gran parte delle emissioni che hanno causato il riscaldamento fino ad oggi, quelli più poveri tendono a soffrire molto di più dei suoi effetti negativi. L’Africa è responsabile solo del 3% delle emissioni che l’uomo ha immesso nell’atmosfera. Eppure l’arido est del continente soffre di siccità pluriennali che danneggiano i raccolti e la fauna selvatica; le regioni centrali e occidentali devono affrontare inondazioni catastrofiche, poiché l’aumento delle temperature aumenta la quantità di umidità nell’aria.
Questo è diventato un punto focale della COP27, dove i Paesi in via di sviluppo chiedono a quelli più ricchi di pagare per le conseguenze delle loro emissioni e di aiutarli a seguire un percorso di sviluppo economico più verde. Complessivamente, i Paesi africani ritengono di aver bisogno di 277 miliardi di dollari all’anno per rispettare i loro NDC. Nel 2019 e 2020 hanno ricevuto meno di 30 miliardi di dollari all’anno. Da dove arriveranno i fondi?
Ogni regione dell’Africa è scarsamente attrezzata, ma alcune sono messe peggio di altre. Solo dieci Paesi ricevono il 60% degli attuali finanziamenti per il clima; il 40% è suddiviso tra 45 Paesi e territori. L’Africa meridionale si trova ad affrontare il più grande divario di finanziamenti, con oltre 100 miliardi di dollari tra ciò che la regione dice di aver bisogno ogni anno e ciò che riceve.
La maggior parte dei finanziamenti attuali proviene dalle banche di sviluppo. Ma gli aiuti finanziari arrivano spesso sotto forma di prestiti, non di sovvenzioni. A lungo termine, questo non fa che aumentare l’onere per le economie vulnerabili. I fondi aggiuntivi devono invece provenire dal settore privato. Un rapporto della Climate Policy Initiative, un think tank, ha rilevato che solo il 14% dei finanziamenti noti per il clima in Africa proviene da investitori privati, la quota più bassa di qualsiasi altra regione. In Nord America la percentuale è del 96%.
Il settore privato, comprensibilmente, favorisce i Paesi ricchi; l’instabilità politica e le economie piene di debiti in alcune parti dell’Africa non sembrano investimenti validi. Gli investitori lamentano anche la mancanza di rendimenti garantiti sui loro soldi. Ma questo spiega solo una parte del divario. Gli investimenti privati nei combustibili fossili, ad esempio, ammontano a 29 miliardi di dollari all’anno in Africa. I sistemi di energia pulita ricevono solo 9,4 miliardi di dollari. La Banca Mondiale stima che, a livello globale, ogni dollaro speso per l’adattamento ai cambiamenti climatici porta in media 4 dollari di benefici. Il 9 novembre le Nazioni Unite hanno presentato un elenco di progetti per un valore di circa 90 miliardi di dollari ad attori pubblici e privati, nel tentativo di facilitare i loro investimenti – il 20% dei progetti si trova in Africa. È un buon inizio. Ma anche se gli investitori si impegnassero a realizzare tutti i progetti, il divario di finanziamento dell’Africa rimarrebbe comunque ampio.
(Start Magazine del 19/11/2022)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA