testata ADUC
E se la contraccezione fosse anche un problema maschile?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 novembre 2021 11:29
 
 Ho uno zio in famiglia che, decenni fa, dopo aver avuto con sua moglie due bellissimi bambini, ha deciso di fare una vasectomia. Questa operazione di sterilizzazione maschile, di cui il 7,4% degli uomini finisce per pentirsi (studio Hum Reprod, 2018), consiste nel tagliare e bloccare i dotti deferenti che trasportano lo sperma dai testicoli. Un po' come un oleodotto che si sta consumando.
In quei giorni lontani (era la fine degli anni '80, la gente guardava Dallas), sembrava relativamente incongruo. Mentre virilità e potere seminatore erano ancora intimamente legati, il gesto di questo fiero iberico che è mio zio aveva qualcosa di avanguardistico, senza assumere alcuna connotazione apertamente politica. “Non volevo che mia moglie portasse tutto il peso, tutto qui”, dice oggi, senza troppi fronzoli.

Fai la tua parte
Di fronte a questa scelta, le domande di chi gli stava intorno (la mia, in questo caso, poi nel bel mezzo di una crisi adolescenziale) ruotavano intorno a domande a volte pragmatiche, a volte un po' bizzarre: fa male? Privo di rifornimento, il pene non rischia di trasformarsi in una pompa da bicicletta equivalente?
Preso atto, questa operazione, eseguita in pochi minuti in anestesia locale e che diventa efficace dopo otto-sedici settimane, non interferisce con l'eiaculazione, lo sperma costituisce solo una piccola parte del liquido espulso. Nessuna perdita di desiderio, né disfunzione erettile. "Non ho rimpianti. D'altronde non ho mai dovuto subire una reazione negativa dopo quello", racconta questo zio, femminista a suo modo oggi.
Ma, al di là di questo aneddoto, le cose sono così semplici? In effetti, fino a poco tempo fa, qualcuno che optava per la vasectomia ("vasectocosa?!") era spesso visto come un Giasone testicolare che si dedicava a implementare tutto il suo potere virile da solo. Una sorta di pazzo che commette un delitto di lesa maestà contro l'onnipotente fallo.

Mentre alcuni medici tentano ancora oggi di scoraggiare i richiedenti, la natura definitiva di questa pratica chirurgica è problematica. Anche se c'è un'operazione per ricostruire il dotto deferente, vasovasostomia, non è garantita la possibilità di invertire il processo. …..
Nonostante questa pratica non sia promossa dalla professione medica o socialmente incoraggiata, in Francia, nel 2019, 13.205 uomini hanno subito una vasectomia. Resta ovviamente marginale, ma questo fa parte di una forte tendenza al rialzo, segno che qualcosa si sta muovendo: tra il 2010 e il 2018 il numero dei candidati a questo intervento è balzato del 491%.
Le palle sul tavolo, forse, ma in questo caso sul tavolo operatorio. Come il carico mentale o il carico educativo, il carico contraccettivo è ormai uno dei temi all'ordine del giorno della coppia.
Certo, siamo ancora lontani dai paesi anglosassoni, dove la cosa è ancorata ai costumi, al punto da volgersi a volte alla “disneylandizzazione”. Negli Stati Uniti vengono addirittura organizzate "brosectomia" (contrazione di bro, che significa "amico", e vasectomia), dove andiamo con gli amici alla clinica come se stessimo volando per una vacanza primaverile a Cancun. In programma: birra, pizze, valvole grandi (a volte un po' pesanti). E operazione. Per finire con un sacchetto di piselli surgelati sulle borsette e ricordi indelebili.

Essere sterilizzati, il nuovo culmine del cameratismo virile? Senza andare così lontano, possiamo vedere nel crescente interesse per questa pratica un inizio di domande intorno all'idea diffusa che la contraccezione, con i suoi effetti collaterali a volte tragici, sia "un affare di donna".
È a questa progressiva evoluzione di mentalità e costumi che si rivolge l'affascinante libro Les Contraceptés. Indagine sull'ultimo tabù (edizioni Steinkis, 143 pagine, 19 euro), di Guillaume Daudin, Stéphane Jourdain e Caroline Lee. Al tempo stesso grafico e autobiografico, didattico, quest'opera disegnata racconta le avventure di due giornalisti che, un giorno, durante un pasto, un po' per caso, iniziano a discutere con i compagni la questione della contraccezione maschile. . "Non vedo l'ora di vederti indossare gli slip riscaldati..." disse uno di loro. "Chi prende un gin tonic?" Uno di loro risponde. Dietro questo palpabile disagio, è evidente fino a che punto - a parte i preservativi - la contraccezione sia impensabile per gli uomini. Non preoccuparsene è un privilegio a cui non è così facile rinunciare, anche tra i più "svegliati".

Una storia dimenticata
Cominciando a pensare alla domanda, gli autori del libro scopriranno un intero pezzo di storia dimenticata. Negli anni '80, spinti da movimenti femministi, un piccolo manipolo di uomini di sinistra iniziò ad avventurarsi nel grande contraccettivo selvaggio West. Riuniti sotto la bandiera dell'Associazione per la ricerca e lo sviluppo della contraccezione maschile (Ardecom), federata da una rivista, esplorano alla cieca due strade principali. Il primo è il "metodo ormonale", che prevede l'iniezione di testosterone enantato una volta alla settimana, che riduce la produzione di sperma fino alla sterilità. Come per le donne, gli effetti collaterali sono tutt'altro che trascurabili: irritabilità, aumento di peso, ingrossamento del seno.
L'altra strada, che richiama il genio del fai da te, è il "metodo termico". L'idea è di riscaldare la temperatura dei testicoli al punto da impedire la spermatogenesi. Se la leggenda afferma che un prototipo di slip riscaldati è stato poi progettato da una resistenza dell'auto telecomandata, il modello di maggior successo, testato su arieti, funziona in modo più semplice, senza aumentare la tua impronta di carbonio. Il più delle volte ricavato da un sospensorio, una cintura elastica con un anello in cui infili il tuo pene, questa cosa che sembra un reggiseno per scroto, fa risalire meccanicamente i testicoli verso l'inguine, il che è sufficiente per farli passare da 34°C-35 °C a 36 °C-37°C.
Tra il 1978 e il 1985, 200 pionieri si sono recati in Francia per "contraccettare", utilizzando l'uno o l'altro di questi metodi. Ma per vari motivi (epidemia di AIDS, mancanza di volontà politica, disinteresse dell'industria), l'entusiasmo dei primi tempi vacilla.
E se la pillola per gli uomini non ha mai visto la luce è anche perché c'è un sospetto assurdo sulla contraccezione maschile. L'obiettivo, dicono alcuni paranoici dei boxer, sarebbe meno quello di mettere in discussione in egual modo il dogma del natalismo che quello di realizzare il programma nascosto del neofemminismo, dove è sempre, in fin dei conti, "tagliare i coglioni dei ragazzi".

Oggi, spinto in particolare da un neomalthusianesimo alimentato dall'ansia climatica, il problema del controllo delle nascite sta timidamente riaffiorando. Anche se i circoli della contraccezione maschile hanno tutto del mondo sotterraneo dove, la sera, si viene a farsi consigliare tra gli iniziati per imparare a cucire correttamente i propri slip riscaldati, e sono, proprio come questo consigliatissimo libro, il segno tangibile che tra i ragazzi sta emergendo un femminismo partecipativo, una sorta di sorellanza che è commovente (ma non solo).


(Nicolas Santolaria su Le Monde del 14/11/2021)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS