testata ADUC
Sempre più donne tossicodipendenti in Afghanistan
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
13 ottobre 2022 8:59
 
 In un quartiere residenziale nel centro di Kabul, capitale dell'Afghanistan, si trova uno degli spazi riabilitativi che funziona 24 ore su 24 senza sosta per rispondere a una realtà sempre più diffusa: il consumo eccessivo di droghe che colpisce sia uomini che donne. Soprattutto queste ultime. “Due o tre anni fa era davvero difficile vedere un tossicodipendente per strada. Ora, ogni volta che usciamo, lo troviamo”, spiega la dott.ssa Shaista Hakeem, coordinatrice del Centro nazionale per il trattamento della dipendenza da donne e bambini con 100 posti letto. Riceve le visite nel suo ufficio, situato all'ingresso dell'edificio. Ha aperto nel 2016 e conta 60 dipendenti: 50 donne e 10 uomini, che accolgono circa 50 pazienti.

Le strutture sono spaziose, con pareti bianche, e sono composte da più piani, un patio, una terrazza e stanze multiuso. In uno di essi, i bambini dei pazienti ricevono lezioni. Oggi imparano i mesi dell'anno nel calendario locale ei principi dell'Islam. In un'altra stanza, un gruppo di donne, coadiuvate da psicologi e assistenti sociali, partecipa ad attività per migliorare il proprio stato mentale. “L'argomento di oggi è l'autocontrollo. Che ne sai di questo argomento?”, esordisce lo psicologo.
Una dozzina di partecipanti, seduti in cerchio e in silenzio – e oggi più inibiti dalla presenza dei visitatori – partecipano alla sessione. Il terapeuta li incoraggia a intervenire. Infine, il più anziano del gruppo osa: “Dovremmo avere il controllo sul nostro corpo. E scusarsi con le persone di cui abbiamo abusato e non disturbarle più". Un altro sottolinea: “Dobbiamo essere buoni e trattare bene le persone. Famiglia, amici, tutti".

“Quali sono gli effetti delle droghe?” chiede ancora lo psicologo. “Ti separano dalla tua casa, dai tuoi figli, dalla famiglia. Non vivrai più con loro e diventerai una persona inutile”, dice una terza donna. E un altro ancora aggiunge che i bambini sentono che non dovrebbero essere le loro madri perché hanno distrutto le loro vite.

Un milione di donne tossicodipendenti
In un Paese colpito da 40 anni di conflitto, è difficile quantificare il numero dei tossicodipendenti. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite, almeno il 3% delle donne afghane lo era nel 2009. Attualmente, le stime del Ministero della Salute Pubblica collocano il numero vicino al milione; e quella di ragazzi e ragazze, oltre 100.000.

Le figure maschili sono altrettanto allarmanti. Nel 2005 c'erano circa 200.000 dipendenti da oppio. Nel 2009 erano già salite a un milione e nel 2015 la cifra era compresa tra 1,9 e 2,4 milioni, anche se gli ultimi dati ufficiali stimano che siano cinque milioni su una popolazione totale di circa 40 persone.

L'aumento esponenziale, sia nelle figure femminili che maschili, è evidente e preoccupante, considerando che, tra il 2002 e il 2017, gli Stati Uniti hanno investito 8,5 miliardi di dollari (stesso valore in euro) per combattere il traffico di droga nel Paese dell'Asia centrale, secondo i dati dell'Ispettorato generale speciale per la ricostruzione dell'Afghanistan (SIGAR). Per decenni, l'Afghanistan è stato il principale coltivatore mondiale di papaveri, la pianta utilizzata per produrre oppio. Da questo paese proviene l'80% della sostanza consumata nel mondo, secondo le Nazioni Unite. Quello che non viene esportato, suppone un problema serio.

“Comprare droghe è super economico. Per 20 afgani (circa 20 centesimi) puoi comprarla. La maggior parte dei nostri pazienti all'inizio usava l'eroina, ma ora usano metanfetamine o cristalli, come volete chiamarli. Qui lo chiamiamo shisha", afferma il dottor Hakeem.
 Il motivo principale per cui le donne vengono agganciate è a causa dell'economia e della mancanza di lavoro. La situazione economica le rende incapaci di lottare per la propria vita e non possono provvedere alla propria famiglia.
Shaista Hakeem

“I motivi principali per cui le donne si fanno coinvolgerevsono la situazione economica e la mancanza di lavoro. La precarietà le rende incapaci di combattere per la propria vita o di provvedere alla propria famiglia, e il modo più semplice è sballarsi”, dice il medico, che ha lavorato nel campo della tossicodipendenza negli ultimi due decenni. Sostiene che, in molti casi, sono i mariti a iniziarle: fumano in casa ed è così che ci si abitua. “Abbiamo ragazzi e ragazze qui, anche di due anni, le cui madri hanno usato droghe durante la gravidanza. E quando non sanno come farli tacere [quando piangono] danno loro della droga. Quindi fin dalla giovane età sono dipendenti ", afferma il professionista.

Di fronte al cupo panorama, lavorano instancabilmente a un trattamento in tre fasi: “I primi 15 giorni sono per la disintossicazione. Poi abbiamo la fase di riabilitazione, dove li alleniamo in diverse aree. Il terzo è il follow-up, che facciamo per un anno con la paziente, in modo che non prenda più droghe. Anche se ora, per mancanza di fondi, abbiamo dovuto fermare quest'ultimo”, si rammarica Hakeem.

13 giorni di lotta per disintossicarsi
Il dottore percorre le stanze degli utenti. In una di esse, Shukria, 35 anni, riposa con due delle sue figlie. Roya, 16 anni, e Samira, due. Sono di Badakshan, nel nord-est del paese. Spiegano che quando i guerriglieri talebani hanno preso il controllo della zona, spinti anche dalle difficoltà economiche, Shukria, suo marito e i loro cinque figli si sono trasferiti insieme a Kabul. Sono passati sei anni.

Abbiamo ragazzi e ragazze qui, anche di due anni, le cui madri hanno usato durante la gravidanza
Shaista Hakeem

Cinque anni fa iniziò la sua discesa all'inferno dopo il suo primo contatto con la droga. “In quel momento non riuscivo a capire cosa mi stesse succedendo. Quando mi guardo indietro, mi sento molto male". Shukria iniziò prendendo l'eroina e progressivamente passò al cristallo. "Per 200 o 300 afgani (circa due o tre euro), puoi prenderne una piccola dose", chiarisce.

La sua storia è in linea con ciò che il dottore, che ascolta la conversazione da un angolo della stanza, vede nella sua vita quotidiana. Povertà e mancanza di prospettive per il futuro: il cocktail fatale che spinge molti alla tossicodipendenza. “Tutto questo è dovuto alla situazione economica e alla mancanza di un posto dove vivere. Se avessi la mia casa e potessi guadagnarmi da vivere, perché dovrei drogarmi? Ho iniziato ad alleviare la tensione”, si lamenta.

Shukria era già stata una volta al centro di riabilitazione, dove ce l'ha fatta da sola. Questa seconda volta, gli assistenti sociali hanno trovato la figlia di 16 anni sotto il ponte Pul-e-Sokhta, dove vanno molti tossicodipendenti. Hanno localizzato la madre ed entrambi sono entrati di nuovo nel centro. Questo è stato 13 giorni fa.

Durante il primo anno a Kabul non abbiamo fatto uso di droghe, ma negli ultimi cinque l'intera famiglia ne fa uso
Roya, figlia di Shukria

La figlia adolescente, Roya, con una posa seria, non evita le domande. “Mio padre è colui che l'ha iniziata. E piano piano, l'intera famiglia si è fatta coinvolgere. Non sono mai andato a scuola. E avevo circa 10 anni quando sono venuta a vivere a Kabul. Durante il primo anno non abbiamo fatto uso di droghe, ma negli ultimi cinque lo fa tutta la famiglia”. Al termine del trattamento, ha intenzione di iniziare a studiare. Il dottore interviene da un angolo della stanza. “Abbiamo chiesto ad alcune scuole di accettare studenti dagli ospedali, ma loro chiedono documenti di identità nazionali. E non ce li hanno".

Cercare potenziali pazienti per ponti, mercati e montagne
Solitamente i pazienti non si recano al centro da soli, quindi un gruppo di assistenti sociali, vestiti con camici bianchi, mascherine chirurgiche e accompagnati da un furgone, viaggia periodicamente per le strade di Kabul per localizzare le donne tossicodipendenti e invitarle a entrare nel centro disintossicante. Le location si ripetono spesso: ponti, mercati e montagne. Luoghi in cui le persone di solito vanno a comprare o consumare la loro dose.

Il furgone si ferma in fondo a una collina, e poi gli operai camminano di proposito fino al punto in cui si trova la maggior parte dei tossicodipendenti. Ci sono cani randagi e buche dove, per scappare, alcuni si nascondono. La maggior parte sono uomini, ma gli assistenti sociali sanno che il posto è frequentato anche da donne. Non appena vedono i nuovi arrivati, scappano come meglio possono.

“Non sono dipendente. I miei figli sono a casa e mio marito non mi lascia venire con te”, la maggior parte delle intervistate risponde mentre cercano di fuggire. Molte sono già ex utenti. "Se non venite, andremo alla stazione di polizia e i talebani verranno qui e vi porteranno con noi", insistono gli operai, cercando senza successo di convincerli.

Il crocevia dei talebani contro la tossicodipendenza
Menzionare i talebani di solito non lascia indifferenti i tossicodipendenti. Sanno che da quando i fondamentalisti sono tornati al potere hanno inasprito le misure antidroga. Dopo alcuni mesi di esitazione, il leader talebano, Haibatullah Akhundzada, ha annunciato il 3 aprile un nuovo decreto che vieta la coltivazione e la fabbricazione di sostanze stupefacenti.

I talebani hanno implementato restrizioni [sui tossicodipendenti] e ci hanno detto che la prossima volta che arriva un paziente abbiamo il permesso di ucciderlo
Shaista Hakeem

Sul terreno si sono notati anche cambiamenti. “I talebani hanno implementato restrizioni [sui tossicodipendenti] e ci hanno detto che la prossima volta che un paziente entra, abbiamo il permesso di ucciderlo. Abbiamo detto loro che siamo medici e vogliamo solo curarli”, spiega Hakeem, il coordinatore. E aggiunge: «Molti sono morti in altri centri. Normalmente riduciamo gradualmente il livello di droga del paziente, ma i talebani lo mettono semplicemente in un letto, senza alcuna riduzione graduale".

Il coordinatore dello spazio riabilitativo vede come i problemi stanno aumentando. “Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i tossicodipendenti non sono criminali e hanno bisogno di essere assistiti. Prima c'erano molti enti, ma ora il Ministero della
La Sanità Pubblica li cura e il Ministero dell'Interno li porta qui. Lavorano insieme e questo ci ha creato più problemi che soluzioni”, lamenta Hakeem.

Mentre gli assistenti sociali entrano sotto uno dei ponti principali del centro di Kabul dove molti di loro sono affollati, due poliziotti talebani si occupano di controllare la situazione in alto, davanti agli sguardi di curiosità e preoccupazione dei cittadini che attraversano il viale centrale, circondato da mercati. "Siamo qui per proteggerti, in modo che nessuno ti tocchi", annuncia Adel Ahmad, un agente delle attività criminali nel 6° distretto di Kabul.

La polizia viene nella zona tutti i giorni. “Ci sono più di mille tossicodipendenti qui intorno e vogliamo che ricevano una sorta di aiuto e guariscano. Abbiamo un buon comportamento con loro, la soluzione è non colpirli. L'unica cosa che possiamo fare è cercare di impedire loro di venire in questa zona”, continua Ahmad, cercando di avere un volto amico verso gli stranieri che chiedono.

Nel loro primo mandato, durato dal 1996 al 2001, i talebani hanno vietato la coltivazione del papavero per ottenere legittimità dalla comunità internazionale. Ma quando l'irruzione degli Stati Uniti nel Paese li ha rimossi dal potere dopo l'attacco alle torri gemelle di New York, e durante i successivi 20 anni di insurrezione, il gruppo estremista è stato accusato di trarre profitto dal traffico di droga addebitando tasse a trafficanti provenienti da zone sotto il loro controllo.

Un'indagine di David Mansfield, esperto dei circuiti del traffico di droga afgano, suggerisce che nel solo 2020, prima di tornare al potere, il gruppo ha guadagnato 20 milioni di dollari da questo contrabbando. Tuttavia, i fondamentalisti hanno sempre negato di essere legati al traffico di droga. "La povertà è la principale causa di dipendenza", aggiunge Qari Nasser, responsabile dell'area criminale, anche lui talebano. “Più le persone sono povere, più diventano dipendenti. Ci sono bambini molto piccoli che vengono qui ed è il mondo che lo ha reso facile. Se il mondo vuole sradicarlo, deve aiutare a ottenere una buona istruzione e migliorare i fattori economici”.

"La soluzione? La soluzione migliore è rilasciare il denaro bloccato, quello che gli Stati Uniti hanno sequestrato", continua Nasser. “E costruire ospedali per loro. Infine, se la comunità internazionale vuole davvero sradicare i tossicodipendenti, dovrebbe fornire loro soluzioni alternative in modo che possano fare altre cose. Ottienere aiuto in settori come l'agricoltura o aiutare a prevenire il contrabbando, anche se non esiste una soluzione per questo. Dal momento che l'economia è così povera nel paese, le persone si guadagnano da vivere.

La fuga di Farida
Una delle donne, vestita di nero e dall'aria anziana, fugge giù per la collina. “Fermati, fermati, fermati!” gridano gli assistenti sociali, correndo intorno a loro. “Non voglio venire con te!” risponde la donna, dapprima senza fermarsi. Fino a quando finalmente si ferma ai piedi della montagna.

È Farida – nome fittizio – e lei chiede soldi. "Voglio restare qui. Ci sono stata [al centro di riabilitazione] 10 o 12 volte, ma non mi cura”, spiega avvilita, già seduta sul ciglio della strada e senza alzare gli occhi da terra. “Ci sono persone che mi portano la droga qui. Ho dei bambini piccoli e la sera torno a casa”. Assicura di non aver trovato appoggio in nessun'altra istituzione, e tanti anni trascorsi l'hanno lasciata senza speranza. "Uno dei miei amici di scuola lo faceva, ed è così che ho iniziato", spiega. La sua realtà è il riflesso di molti altri afgani. “Ho perso mio marito, mia figlia, mia madre, mia suocera... ho perso tutto. Mentalmente non starò mai bene”, si lamenta.

Quando la conversazione finisce, approfitta di un momento di distrazione per scappare. I dipendenti del centro le corrono dietro, davanti agli occhi del resto dei tossicodipendenti, che si limitano a osservare la situazione. Questa volta riesce ad andarsene, ma sa che gli assistenti sociali torneranno per lei.

(Nuria Vilà Coma su Planeta Futuro del 07/10/2022)

 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS