testata ADUC
DeepSeek, veicoli elettrici e consumatori. W la Cina? 
Scarica e stampa il PDF
Editoriale di Vincenzo Donvito Maxia
28 gennaio 2025 11:20
 

E’ ancora irrisolto, quanto caldo, il problema dei veicoli elettrici che, stante il Green Deal, dovrebbero essere acquistati a prezzi stratosferici: per aiutare le industrie europee, i veicoli cinesi, di base molto più economici, vengono gravati di dazi fino al 47%. E mentre l’Europa (Italia fanalino di coda) non ha trovato di meglio per produzione e mercato, le vendite di auto elettriche sono al lumicino. Sport politico diffuso (e qui Italia in primis) aboliamo/cambiamo il Green Deal…. tanto sarebbe in linea con le politiche del neo-presidente Usa Trump, di cui si dice che siamo tanto amici.

Aspettando non si sa cosa, ora è esplosa un’altra “grana”. DeepSeek, azienda cinese che con caratteristiche uguali se non superiori ai big, ha presentato sul mercato una Intelligenza Artificiale (AI) con costi molto bassi e con le medesime tecnologie di questi big. L’Europa dei produttori c’entra poco, ché è al seguito dei colossi americani, ma l’Europa dei consumatori ne è coinvolta appieno. 

Al momento, e di conseguenza, sembra che la “nuova gallina dalle uova d’oro” dei rampanti capitalisti trumpiani sia rimessa in discussione. I “fantastiliardi” che l’AI sta cominciando a produrre corrono il rischio di essere minati grossomodo sul nascere. Il “sogno americano” di grandi innovazioni come grandi guadagni per coloro che poi vorrebbero anche essere i padroni del mondo (vedi Musk e compagni) è minato  dal grande rivale degli Usa, la Cina.

Da quanto accade ci si può porre delle domande,, e vale per i veicoli elettrici che per l’AI. Si può avere un mercato che, senza far guadagnare fantastiliardi ai creatori, riesca a dare benefici ai consumatori? E questo mercato può comportare un buon assetto produttivo (e lavorativo) grazie a innovazioni, conversioni e disponibilità degli investitori che non operino solo per il proprio guadagno? In teoria, noi in Europa (molto a differenza degli Usa), dovremmo operare per questo giusto equilibrio. Ma sembra che al momento siamo al protezionismo (veicoli) e al nulla (Ai). Eppure l’Ue è un mercato di 450 milioni di consumatori che - non ci si stupisca - sanno scegliere anche di non onorare mercati - pur importanti - come quelli legati al Green Deal.

All’immobilismo e a delegare i rampanti americani (industria e potere), ai consumatori non resterebbe che dire” W la Cina”?


Qui il video sul canale YouTube di Aduc

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
EDITORIALI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS