testata ADUC
Editoriale. Lettera ad un ragazzo già nato. Scusa…
Scarica e stampa il PDF
Editoriale di Vincenzo Donvito Maxia
25 giugno 2024 11:39
 

Parafrasando il titolo di un libro di Oriana Fallaci, “Lettera ad un bambino mai nato”, cerchiamo di articolare le nostre scuse a tutti quei ragazzi che - già nati - stanno finendo o hanno da poco finito le scuole superiori e si affacciano ad un vita alla ricerca della propria autonomia. 
Il bagaglio culturale di questi ragazzi si basa su quanto la scuola ha loro cercato di insegnare e, quando sbagliano prendono brutti voti… 
Gli esempi dei “grandi” sono importanti, soprattutto se questi grandi rivestono cariche istituzionali di rilievo e riferimento per ciò che dovrebbero apprendere nella scuola.

Il nostro ministro della Cultura… il MINISTRO, non un consigliere di quartiere che partecipa a commissioni che decidono sulle sagre paesane, ha alcune debolezze che ha esternalizzato :
- è giurato in premi letterari e vota per libri che non ha letto;
- ha collocato Times Square a Londra anziché a New York;
- “Il fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri”, ha detto in un convegno.
- “Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la Terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei”... lo ha detto durante un'iniziativa culturale.. Galileo è nato nel 1564, circa settantadue anni dopo la scoperta dell'America, 1492.
Forse ce ne sfugge qualcun’altra…

Cose del genere, nella scuola in cui vanno questi ragazzi, porterebbero quantomeno ad un cattivo voto. Nel governo, nelle istituzioni… nulla. Certo, se si va sui social ci si può sbellicare dalle risate per tutto quello che viene scritto in merito a queste sortite. Ma sono i social, non un tribunale dei ministri.

Caro ragazzo, ti chiedo scusa per aver contribuito a portare il nostro Paese a questo livello e, soprattutto, per non essere stato in grado di affermare cultura e istituzioni in grado di rimediare a questi scivoloni. Piango con te per il brutto voto che hai preso per non aver ricordato (magari in quel momento eri stressato) un passaggio dei Promessi Sposi del Manzoni. Comprendo il tuo disinteresse per questa politica e la politica più in generale. E’ anche colpa di quelli come me.

Una speranza: che tu non faccia altrettanti errori come quelli della mia generazione: ho più di 70 anni e dagli anni 60 del secolo scorso non mi sono mai perso nulla, ma evidentemente - anche solo per avervi partecipato - l’ho fatto male.


Qui il video sul canale YouTube di Aduc



 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
EDITORIALI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS