Quando l'oscurità assoluta incombe sul deserto di Tecate e le stelle gettano l'unica luce che attraversa il ranch, Serafino alza lo sguardo al cielo e torna alla sua infanzia, alla Sierra de Durango, alla sua terra delineata da burroni e fresche colline, foreste sempreverdi.
—Qui di giorno non assomiglia per niente alla mia città, ma di notte diventa davvero carina e mi ricorda da dove vengo. Questo posto mi porta via da ciò che non voglio più. La vita con la metanfetamina era così brutta!
Fino a quando non è stato internato con la forza, Serafino ha consumato una delle droghe più avvincenti e devastanti esistenti per 30 anni, la metanfetamina, il principale narcotico in Messico. "Il crescente consumo di cristalli è un grave problema di salute pubblica nel nostro Paese", avverte Clara Fleiz, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Psichiatria e specialista nell'uso di droghe iniettabili al confine settentrionale del Paese.
Prima di essere ricoverato con la forza al centro, Serafino era da 30 anni dipendente dalla metanfetamina, una droga che negli ultimi anni ha creato una pandemia di dipendenza in Messico. Amante della natura e degli animali, è uno dei pochi detenuti che si gode il soggiorno al ranch disintossicante.
Una clinica per tossicodipendenti in mezzo al deserto
Al limite che separa due paesi, in una landa desolata solcata da cespugli in mezzo al nulla, si trova il centro di disintossicazione Caridad el Hongo, la clinica dove Serafino è stato ricoverato più di un anno fa. Per arrivarci bisogna deviare la strada libera che percorre le capricciose forme rocciose che compongono La Rumorosa, prendere sentieri sterrati, seguire uno stretto sentiero in falsopiano. Poi vedi una recinzione metallica che dà accesso al ranch di 34 ettari dove tossicodipendenti e alcolisti convivono per uscire dall'inferno de "la malilla", i sintomi che un utente cronico sperimenta quando smette di consumare.
Siamo nel comune di Tecate, in Baja California, uno dei territori messicani chiave per la produzione di droghe illegali. "Le aree di confine con gli Stati Uniti, che in precedenza erano soprattutto una via di produzione e di transito, sono diventate un enorme mercato di consumo", spiega Fleiz. Lo scorso settembre, l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha pubblicato un rapporto che metteva in guardia sulla preoccupante espansione delle droghe sintetiche. La Baja California è uno dei principali stati in cui viene prodotto. "È molto facile vedere come sia aumentata la popolazione di tossicodipendenti nei centri di cura", dice la psicologa, "devi solo visitare quei luoghi", denuncia.
Sguardi perduti, gli effetti di un viaggio
È domenica e il limpido cielo azzurro, come pietrificato, si estende senza nuvole. Gli stagisti, con le teste rasate uno accanto all'altro, proiettano la loro attenzione sul film. Alcuni sono molto giovani, di tutte le età; alcuni con metà della faccia tatuata. Sono seduti su sgabelli con la schiena dritta ad un angolo immaginario; le mani con le unghie tagliate sulle ginocchia molto ravvicinate e lo sguardo fisso sulla televisione, uno sguardo durissimo che alcuni addolciscono con una smorfia di un sorriso minuscolo. La maggior parte mantiene la faccia molto seria, come se fosse lontana dal presente, in viaggio, all'indomani dell'astensione, sotto gli effetti di un sedativo.
Una protezione circonda il piccolo tetto in cemento che funge da stanza del tempo libero: quattro pareti con fori per porte e finestre, senza cornici né vetri, attraverso le quali l'aria crea una leggera corrente. L'uomo li osserva con rabbia sotto il cappello di paglia. Con i suoi passi vaghi delimita la stanzetta evitando lo sguardo da una testa rasata all'altra, attento a ogni minimo movimento. Ma non una mosca si muove nella stanza... Finché non lo ordina Roberto Salazar.
"Devono chiedere il permesso per qualsiasi cosa, anche per andare in bagno", spiega l'uomo che ha fondato e dirige questo centro come istituzione militare, dove la routine di ogni giorno si svolge al ritmo dell'ordine e del dovere. I detenuti – alcolisti, tossicodipendenti, “quelli che la famiglia non vuole più”, ma che paga l'internamento – si alzano tutti i giorni alle cinque del mattino, arieggiano i letti e iniziano l'usanza della fila: uscire dalla camera da letto per lavarsi i denti, per andare in bagno.
La maggior parte di questi pazienti Provengono da Tijuana trascinati dall'abuso di metanfetamine, la cosiddetta droga dei poveri, il cui prezzo, come fa notare lo psicologo, «è diventato molto più conveniente negli ultimi anni, colpendo soprattutto quelle popolazioni in una situazione di grande vulnerabilità, che lavorano nell'economia sommersa e vivono per strada, in periferia, nei lotti liberi, nei maneggi… Con circa 40 pesos [meno di due euro] puoi comprare una cura!” “E con questo hai almeno 36 ore di “sbalzo”, precisa Salazar, descrivendone gli effetti come quello appena sperimentato:
“Produce una psicosi che ti fa sentire il potere, una forza che scorre nel sangue. Improvvisamente sei invincibile, non dormi, non mangi, i minuti si trascinano; l'effetto dura e dura. E ti fa a pezzi, quella merda ti fa a pezzi!”
“Molti vengono al Centro Caridad el Hongo per via del cristallo, ma ci sono anche consumatori di eroina. E ultimamente sta colpendo molto il fentanyl”. Un oppiaceo sintetico che può essere fino a 100 volte più potente dell'eroina. La Cina è il principale produttore, ma il Messico è già diventato una delle principali fonti illecite. “La produzione è molto più economica di altri farmaci di origine non sintetica. Non hanno bisogno di lavoratori sul campo per coltivarlo, raccoglierlo, come accade ad esempio con il papavero", chiarisce lo psicologo, che nel 2019 ha iniziato a indagare sull'adulterazione da droghe con questo nuovo narcotico.
“Alcuni consumatori di Tijuana hanno iniziato a rilevare un tipo di polvere bianca con effetti più intensi del normale. Ma non sapevano che fosse fentanil", dice. Quindi il team di Fleiz ha analizzato le siringhe usate dalle comunità di consumatori ed ha scoperto che, su 80 campioni di eroina e cristalli, il 93% di essi era reattivo a questa sostanza. “Con la pandemia, la dose adulterata ha cominciato a diffondersi sempre di più, fino a creare il mercato della domanda che esiste attualmente”, spiega il responsabile delle indagini.
Il consumo di queste sostanze produce notevoli cambiamenti fisici, come gravi problemi dentali ed eccessiva perdita di peso. Ma gli effetti più distruttivi sono quelli cognitivi: tanta ansia, paranoia, stati di alterazione e violenza che spesso sfociano in comportamenti criminali. “Mi ha fatto umiliare molto, mi ha reso aggressivo con la mia famiglia. Non ho mai messo una mano su di loro, ma ne avevo voglia e gli ho urlato contro. Quando vivi di metanfetamina, ti isoli e vuoi stare da solo, è una droga molto brutta, ti fa vergognare molto. Ciò che mi ha aiutato a rimettermi in piedi è stata la volontà di Dio, che è stato molto buono con me!” confessa Serafino con un mezzo sorriso a cui fanno capolino i denti ammaccati, prima di chiudere gli occhi e tirare un sospiro malinconico nell'aria densa, in quell'atmosfera di polvere del deserto che fa inciampare le frasi.
—Più che un centro di riabilitazione, questa è una scuola di vita. Qui imparano a sopravvivere. O per vivere di nuovo, perché alcuni arrivano morti, dice Salazar.
Dietro quest'uomo corpulento, dalla voce profonda e dalle idee squadrate, appaiono le file di cuccette. Sulle teste di legno, l'iniziale e il cognome di ogni detenuto; i vestiti ben piegati sugli scaffali e gli stivali pulitissimi, con le suole senza lasciare traccia di quella polvere densa che si attacca al corpo, che si incastona nelle unghie, quella nuvola di particelle che rende solida l'aria in questo paradiso di agavi.
"Tutto qui deve essere fatto con il permesso, perché le regole, la pulizia, la toelettatura... Tutto in questo centro è gestito come se fosse lì", insiste il direttore, riferendosi alle forze armate degli Stati Uniti, dove ha prestato servizio per quattro anni. Quando ha finito il servizio militare, è caduto nell'uso di droghe. "Prima per gioia, poi per necessità." Un giorno fu sorpreso a rubare. “Ero armato e mi hanno messo in prigione. Ho passato un anno rinchiuso. Così mi hanno mandato dall'altra parte, in Messico".
All'età di cinque anni, Salazar aveva varcato il confine del sogno americano mal concettualizzato con sua madre e i suoi fratelli. Si stabilirono in California, dove lui è cresciuto, ha prestato servizio nell'esercito, si è drogato e ha iniziato a rubare fino alla deportazione a Tijuana l'11 agosto 2005. Anni dopo ha costruito il centro di riabilitazione in questa terra arida di Tecate, nel deserto puro, dove molti degli utenti che arrivano sono anche migranti deportati. “Più del 50% della popolazione che consuma droghe iniettabili con cui lavoro è passata una volta negli Stati Uniti e poi è stata espulsa, diventando persone arenate sull'orlo della disperazione, senza radici nelle loro comunità di origine e con una precarietà che trascina a un consumo estremo”, espone Fleiz.
Lungi dal sogno che una volta sembrava vivere oltre confine, a Caridad del Hongo, le persone si prendono cura degli animali da fattoria come parte della loro riabilitazione. Sotto un sole spietato dal quale si proteggono con un cappello di paglia, nutrono l'enorme scrofa che uccideranno in qualche prossima festa, accucciandosi in giardino a piantare ortaggi o ad ammucchiare mattoni. Gli ex tossicodipendenti lavorano dall'alba al tramonto per migliorare le strutture in cui trascorrono le loro giornate e la loro vita, che intendono ricominciare da capo.
“La merda dura nel corpo da 90 a 120 giorni. I primi quattro mesi servono solo a pulire il sistema, poi li trattiamo psicologicamente. Qui sono ben lontani dalle tentazioni, dalla festa di Tijuana… È impossibile ottenere qualcosa! Siamo completamente tagliati fuori dalla società!” ripete il gestore, come per convincersi. Alle sue spalle, un albero mesquite fa ombra agli uomini che attraversano il ranch con pesanti secchi d'acqua. Dove i limiti della fattoria sembrano finire, delineati da pietre ocra come le morbide schiene dei giganti, un cavaliere si china su un cavallo eretto nella sua figura verticale: tossicodipendenti che vivevano sfrattati per le strade di Tijuana vengono trasfigurati in cowboy nel mezzo del nulla del deserto di Tecate.
Le ricadute come piccoli passi sulla strada della disintossicazione
Prima di essere ricoverato al centro Caridad el Hongo, Serafino ha attraversato altre cliniche di riabilitazione: questo è il suo terzo tentativo. “Nove su 10 che sono riusciti a purificarsi cadono di nuovo. Ma è normale”, chiarisce lo psicologo. Con i farmaci e la volontà estrema si può aggirare l'astinenza, ma la voglia di consumare è pur sempre sintomo di dipendenza cognitiva. “E, soprattutto, non possiamo dimenticare che i problemi emotivi, le cause che li hanno portati a iniziare a fare uso di droghe non scompaiono, la loro storia non cambia”, aggiunge Fleiz.
“La cosa peggiore è come influisce sulla famiglia. Mia madre era molto magra quando sono arrivato, sembrava che fosse lei quella che si drogava”, confessa José Eduardo, e ricorda che di recente gli hanno mostrato una foto del suo ricovero: lui era una taglia 28 e ora indossa una 38. “Sono sempre stato nei guai per la metanfetamina”. A 14 anni iniziò a venderla e a 17 a consumarla. “Anche mio padre era tossicodipendente e alcolizzato. Ed è così che ne sono uscito, proprio come quel bastardo. Ecco perché è meglio che io stia lontano dai miei figli, non voglio far loro del male", dice il padre di tre bambini che ora vivono con la madre a Las Vegas, da dove era espatriato, prima che il suo consumo fosse insostenibile e il suo stesso genitore lo ha portato al centro. “Nel fottuto deserto! Chi vuole stare qui?” chiede José Eduardo, tossicodipendente, alcolizzato, deportato: sommate tutte le brutte etichette.
Ricaduta: un passo in più nel percorso riabilitativo
Uscire dal vizio non è facile, ma ciò che è veramente difficile è non offendere nuovamente. “Molti di quelli che sono usciti puliti tornano. E questo fa molto male”, confessa Serafino mezzo sorridente; anche se gli mancano i denti, sorride molto.
"Sembra che chi ricade nella stessa cosa stia fallendo, ma la ricaduta deve essere intesa come un processo di possibile guarigione, è un percorso", dice Fleiz. Serafino –in teoria già disintossicato, pulito– è terrorizzato da quel percorso di cui parla lo psicologo. "Non voglio che le mie figlie mi visitino di nuovo in un centro". Quelle ragazze, già adulte, che sono cresciute con un padre mai apparso nelle foto né nei festeggiamenti, che era sempre assente, che hanno vissuto nel cammino permanente della vita. droghe e si nascose da loro. “Mi vergognavo a guardare negli occhi delle mie figlie, delle persone. Quando sei drogato, non hai il coraggio di guardarti negli occhi. Non vuoi nemmeno che ti guardino», riconosce Serafino. «Ecco perché sto bene qui. Adesso posso guardarti negli occhi".
Qui, in questo territorio di coyote e vipere; dove di notte, nel cielo terso, viene disegnata la Via Lattea e lui torna bambino e prega un Dio che gli appare e si nasconde per capriccio della vita.
—Pensavo che sarei morto essendo un tossicodipendente, come mio fratello. E forse non più... Vorrei guidare di nuovo i camion, sposarmi ancora una volta, avere una casa a Durango con i cavalli.
Serafino poi socchiude gli occhi stanchi, fa un respiro profondo e con voce rotta riflette:
"Potrei anche restare qui, lontano dalla civiltà." È bello qui di notte, senza elettricità, con il cielo pieno di stelle. Lontano, così lontano da tutto...
(Andrea Jiménez Arratibel su Planeta Futuro/El Pais del 19/01/2022)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA