testata ADUC
Per il potere dell'Europa
Scarica e stampa il PDF
Stati uniti d'europa di Redazione
31 dicembre 2019 9:59
 
 Tra il 2008 e il 2012, l'Unione Europea è stata sull'orlo del collasso a causa della crisi finanziaria dei subprime americani ed europei. Il problema della liquidità bancaria divenne una sorta di "caduta libera" globale del sistema economico. Tuttavia, la forza della squadra franco-tedesca ha salvato l'Europa. Il lungo ciclo che ha definito e rafforzato questa politica europea è stato forgiato alla fine degli anni '80, ma si è interrotto drasticamente nel 2012 a causa degli effetti di un rigido “stile” di austerità imposto dalla Germania e dai suoi alleati. L'egemonia tedesca si basava su due pilastri: la supremazia industriale, raggiunta negli anni '90, e una dominazione monetaria con l'euro forte negli anni 2000. È stata imposta la rigida accettazione dei criteri di convergenza, in particolare la regola del 3% del disavanzo pubblico, che impedisce qualsiasi strategia anticiclica in caso di cambiamento di situazione (ciò che è accaduto nel 2008). Con l'euro sopravvalutato per la Francia, l'Italia, la Spagna e sottovalutato per la Germania, le esportazioni teutoniche sono salite alle stelle ...

La situazione è diventata insostenibile per i Paesi del sud con la crisi del 2008; la politica di austerità ha causato un cataclisma sociale. È stato il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, che dal 2012 ha salvato il crollo dell'edificio europeo lanciando una misura anticiclica della creazione monetaria, che ha affrontato i trattati amaramente difesi dalla Bundesbank. Ma, nonostante una situazione favorevole in quella fase (prezzi più bassi del petrolio e delle materie prime), la crescita economica della zona euro è entrata in un periodo di letargo da cui non è ancora uscita e non se ne andrà finché continuerò a prevalere la stessa politica di stabilità.

Ricordo qui che lo stesso presidente della Commissione, nel 2000, Romano Prodi, descrisse i criteri di Maastricht come "assurdi" ...

Ora, con la nuova Commissione, l'accento è posto sulla transizione ecologica, sulla politica ambientale. Ma è chiaro che il presidente, Ursula von der Leyen, dovrà affrontare a pieno un'Europa turbolenta con diverse fessure (economiche, monetarie e geopolitiche). Il contesto è inquietante, con l'avvicinarsi della recessione (la Commissione non prevede una crescita nei prossimi due anni che supererà l'1%), l'esaurimento della politica espansiva della BCE e la mancanza di reale rispetto della politica di austerità (vertiginoso aumento dei debiti nei Paesi dell'Europa meridionale, tra cui la Francia, che ha appena superato il 100%!). D'altra parte, il rifiuto sociale dell'ordine neoliberista emerge fortemente, su un terreno di impoverimento delle classi medie, di precarietà di norma nei mercati del lavoro e nei servizi pubblici e, soprattutto, le radici a lungo termine dalle parti dell'estrema destra. A questo stato di cose sene aggiungono altre: l'Europa deve affrontare la disastrosa uscita del Regno Unito, il ritorno del protezionismo americano, la battaglia contro i GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon) per il controllo dei dati e l'intelligenza artificiale, senza dimenticare i conti pendenti delle controversie intereuropee sulla gestione dell'immigrazione e dei rifugiati.

Nei programmi economici presentati alle ultime elezioni europee, le forze conservatrici hanno scelto di non cambiare nulla. Il gruppo socialdemocratico, nelle sue varie forme, ha difeso un'ideologia timidamente neo-keynesiana, sostenendo il rilancio dell'economia ma senza aver precedentemente definito un'agenda impegnata e fattibile. I due grandi gruppi hanno finito per sostenere il piano della nuova Commissione, la cui spina dorsale per i prossimi cinque anni si concentra sull'ambiente.

Tutti comprendono che l'attuale modello produttivo ha bisogno di una metamorfosi verde che richieda un'interruzione completa. È un lavoro a lungo termine, con parametri molto complessi, il cui scopo non è stato concordato.
Ma mettere la sfida verde sul tavolo non dovrebbe servire a mettere in ombra i problemi strutturali della gestione economica che l’Europa deve urgentemente risolvere. La politica macroeconomica della Commissione non risponde più ai bisogni della nuova era, perché il ciclo monetarista su cui si basava dalla fine degli anni '90 provoca danni sociali che minacciano lo stesso progetto europeo. Limitare la strategia economica alla politica di concorrenza e alla riduzione del disavanzo è un mantra liberale che impedisce strutturalmente la costruzione di programmi di interesse generale europeo.

In altre parole, il dilemma che sottostà ad ogni politica rimane quello del riorientamento economico: o l'Europa favorisce una politica di crescita sostenibile in grado di generare occupazione (non precaria) e benessere sociale, e quindi far progredire politiche comuni, o si diluirà all'interno della globalizzazione in crisi. La politica "verde" non dovrebbe nascondere la necessità di una vera politica di crescita.

Far avanzare la costruzione europea significa sviluppare collettivamente un progetto politico, oltre quello economico-commerciale. L'ideale sarebbe una rifondazione dei trattati europei, ma nessuno osa sostenerlo per paura di aprire il vaso di Pandora tra gli europei o per la reazione dei mercati. La via alternativa utilizzata oggi da Emanuel Macron, che si basa sull'attuazione di misure concrete per la difesa comune (aumento del bilancio europeo, creazione di poli industriali), flessibilità dei criteri di convergenza per rilanciare la crescita e pilotaggio parziale della politica della BCE, non prospererà senza un accordo con la Germania.

Tuttavia, il momento è favorevole. La Germania sta attraversando un periodo difficile; il suo tessuto industriale perde terreno; le sue esportazioni, sebbene importanti, rallentano; il suo modello ordoliberale è messo in discussione sia dalla socialdemocrazia che dalle politichee verdi. La "Grande coalizione" viene temporaneamente mantenuta, ma il grande consenso della prosperità tedesca svanisce. Spagna, Francia, alleati di Paesi che comprendono la necessità di trasformazione, possono contribuire a scrivere una nuova pagina nella storia del sogno europeo. Non sarà facile, ma, qualunque sia l'alternativa, è chiaro che l'unica via da seguire è, d'ora in poi, nel campo della volontà politica.

In breve, è sapere se l'Europa vuole esistere in se stessa, cioè non solo agire come uno spazio economico regionale, ma diventare un attore strategico nell'ordine mondiale.

Una domanda che non è astratta, poiché serve un sistema planetario dominato da grandi nazioni omogenee e potenti: gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e, in futuro, l'India e il Brasile. L'Europa non è una nazione, è un'entità che ha solo cercato di omogeneizzare commercialmente. Ora è giunto il momento di rendersi conto che è necessario, se non si desidera essere diluiti nella globalizzazione, una strategia economica che vada davvero a beneficio delle popolazioni e una presenza politica globale che non sia solo retorica.

(articolo di Sami Naïr, docente universitario di Scienze Politiche, pubblicato sul quotidiano El Pais del 31/12/2019)
 
 
STATI UNITI D'EUROPA IN EVIDENZA
 
AVVERTENZE. Quotidiano dell'Aduc registrato al Tribunale di Firenze n. 5761/10.
Direttore Domenico Murrone
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS