testata ADUC
Vita da cani e umani alla francese, e non solo...
Scarica e stampa il PDF
Vita da cani di Redazione
26 maggio 2024 12:30
 
“Stai attento, è il nostro bambino. Piangerà sicuramente. Ti lascio la sua coperta..." Sono questi gli avvertimenti che Laetitia Lacote, 46 anni, sente al momento della separazione. Da buona educatrice, sa rassicurare i genitori e garantire che il trasferimento avvenga senza intoppi. Tuttavia, contrariamente alle apparenze, l'ex controllore di volo dell'aeroporto di Basilea-Mulhouse (Alto Reno) non si è convertito alla custodia dei bambini, ma a quella di un esserino molto più peloso: un bichon maltese.

Nell’ottobre del 2023, dopo diversi corsi di formazione sull’educazione e la cura dei cani, la quarantenne ha aperto un microasilo nido per cani nel centro della città di Strasburgo. Presso PatchGuard i proprietari possono prendersi cura dei propri quadrupedi per qualche ora mentre visitano un museo, fanno shopping o si allenano in palestra. “Ci sono ancora molti posti che non accettano animali domestici. Tuttavia, alcuni proprietari non vogliono lasciare soli i propri cani, nemmeno per un breve periodo, spiega il fondatore. Altri li portano qui per socializzare con i loro coetanei.»

Piccoli armadietti, dove ognuno lascia il guinzaglio, un comodo divanetto per il relax, un'alternanza di momenti di silenzio, sessioni di masticazione con dolcetti, giochi e passeggiate all'aria aperta: sembra (con qualche differenza) di essere all'asilo. Per 8 euro l'ora (le tariffe diminuiscono per mezza giornata o per una giornata intera), Myrta sarà occupata e coccolata fino all'ora dei “genitori”.

Passeggino per cani
Asilo nido, tate, regali di compleanno o di Natale, account Instagram che raccontano le gesta del più piccolo della cucciolata, visite dal veterinario al minimo movimento delle orecchie... e se il cane fosse diventato il nuovo bambino?

La tendenza è certamente ancora agli inizi in Francia. Lontano dagli eccessi di antropomorfismo come in Corea del Sud, dove nelle grandi città i passeggini per cani sono ormai più numerosi di quelli per neonati – secondo i dati di Gmarket, uno dei principali siti di e-commerce del Paese –, o dalle farneticazioni degli ultra- il presidente liberale argentino Javier Milei, che ha clonato quattro o cinque volte (le versioni differiscono) del defunto Conan, il suo mastino inglese di oltre 100 chili, con il quale afferma di "dialogare" grazie a una medium.

Ma i segnali di progresso sono inequivocabili. Due recenti successi letterari testimoniano questo cambiamento. Stampato in 4.500 copie all'uscita, esaurito in pochi giorni, "Il suo odore dopo la pioggia" (Stock), di Cédric Sapin-Defour, 47 anni, maestro di sport e alpinista, è stato il fenomeno letterario di fine 2023. Mai prima d'ora - visto per un libro che tratta del lutto di un animale. Ristampato decine di volte, venduto quasi 200.000 copie, il libro racconta i tredici anni di “vita condivisa” dell'autore con Ubac, il suo bovaro del bernese, poi la sua ricostruzione dopo la morte di quest'ultimo nel 2016.

Intervistata da “Quotidien”, il 26 aprile, in occasione dell'uscita di Assisi, Debante, Couchée (JC Lattès, 234 pagine, 18,90 euro) – un saggio sui legami tra lotte femministe e causa animale –, la scrittrice e la direttrice Ovidie, padrona di tre cani, si è rammaricata che il lutto di un cane resti ancora impensato, addirittura disprezzato, mentre "è il nostro migliore amico, il sostituto del figlio che non abbiamo avuto, del ragazzo che ci è scappato". Alcuni, come il Partito Animalista, si battono affinché venga concesso un giorno di permesso retribuito in caso di morte del proprio cane o gatto, come fa da diversi mesi la SPA, e altre aziende che operano nel settore animale, come il sito Wamiz e l'assicuratore Santévet.

Di altro genere, l'opera della veterinaria Hélène Gateau, dal titolo un po' provocatorio, "Perché ho scelto di avere un cane (e non un bambino)" (Albin Michel, 2023), in cui assume la sua scelta di donna single, senza figli, vivere una forte relazione con il colonnello, il suo border terrier, ha risuonato con migliaia di amanti e padroni che fino ad allora non avevano osato rivendicare il loro status di “genitori di animali domestici”.

Proveniente dagli Stati Uniti, dove è ampiamente utilizzato da circa vent'anni, questo titolo designa persone che non si considerano più proprietari del proprio animale domestico, ma genitori, preoccupati del suo benessere e che dimostrano il loro affetto, come farebbero con un bambino.

Siamo lontani dal cane relegato nella sua cuccia in fondo al cortile. D'ora in poi occuperà il posto migliore sul divano. «Vivo in un alloggio condiviso con i miei due gatti e il mio cane, ma sono io che pago tutto», riassume Alice Mignot, psicologa clinica e dottoressa in etologia, conduttrice di un podcast, "Dans la tête des chien", che, senza definire lei stessa come tale, ammette un attaccamento quasi materno verso i suoi compagni di vita.

Segni di affetto
I francesi non hanno mai posseduto così tanti animali domestici: 74 milioni (compresi i pesci). Anche se non sono i più numerosi – 7,6 milioni, molto indietro rispetto ai gatti (14,9 milioni) – il sostegno ai cani è unanime: l’84% dei francesi dichiara di amarli, secondo il Barometro Canino Centrale 2022 -CSA “I cani e i cani Francese".

Onnipresente nelle case (il 33% possiede un cane), "questo fedele compagno di viaggio, che ci accompagna da millenni, ha visto il suo status trasformarsi radicalmente in pochi decenni", spiega Christophe Blanchard, cinofilo e sociologo, specialista in scienze animali. mediazione presso l'Università Sorbona-Parigi-Nord. “Da utile aiuto umano per la guardia o la caccia, è diventato un animale domestico e oggi membro a pieno titolo della famiglia.»

Tanto che gli facciamo addirittura spegnere le candeline? Diversi siti – "La Boulangerie pour chien", The Woof, Inooko, ecc. – propongono kit di decorazione e accessori, idee per attività, torte personalizzate e persino spumante (senza alcool) che non hanno nulla da invidiare alle merendine di compleanno per bambini. “Ogni anno, per il compleanno di Queeny, facciamo colazione sulla spiaggia, guardando l'alba, è un'occasione per ricordare che l'importante è stare insieme. Ci permette anche di aspettare, se il suo compleanno cade durante la settimana, per la festa del fine settimana”, dice Julie, insegnante di storia e orgogliosa “mamma cane” di una femmina di border collie e pastore dei Pirenei, di 10 anni.

Coautrice dal 2016 del blog “My dog is a Queen”, in cui condivide con umorismo la sua vita quotidiana con il suo cane e consigli più generali, Julie non ha la sensazione di oltrepassare il limite. “Sento il dovere di prendermi cura di lei al meglio affinché sia il più felice possibile. Queeny ci porta tanto, mi sembra normale vederla partecipare ai nostri eventi familiari. I compleanni fanno parte di questo, così come le celebrazioni di fine anno. Ma attenzione, non siamo in delirio, gli offriamo un dolcetto per l'occasione, invitiamo gli amici con cani.» A Natale, Queeny riceve anche il suo calendario dell'Avvento, con speciali dolcetti da masticare e piccoli giocattoli.

La quarantenne, sposata e madre di un figlio, non fa eccezione: il 70% dei proprietari di cani (e gatti) mette un regalo sotto l'albero per il proprio quadrupede. E sui social network, secondo l'IFOP (indagine sulla collocazione degli animali domestici nelle coppie), quasi la metà degli utenti, soprattutto quelli tra i 18 ei 34 anni, postano foto e video di sé e dei propri “piccoli” con tartufi umidi.

Al di là di questi segni di affetto simbolici o materiali, l'umanizzazione dei cani si avverte nell'angoscia di fronte alla malattia e alla morte dei cagnolini. “Le persone hanno aspettative molto elevate riguardo alla qualità e all’efficacia delle cure per i propri animali. Fanno molte domande, osserva Christelle Teroy-Waysbort, veterinaria della Seine-et-Marne. Ma questo non si traduce in comportamenti eccessivi o richieste folli. D'altra parte proviamo una preoccupazione, perfino un'incomprensione, all'idea che l'animale possa morire, e prima di noi. Alla fine è abbastanza egoista.»

Sviluppo legislativo
Questo luogo privilegiato è il risultato di una lunga evoluzione legislativa, ma anche di cambiamenti sociali più profondi. Due leggi hanno cambiato la mentalità.

Dal 2014 gli animali non sono più considerati “beni mobili” ma “esseri viventi dotati di sensibilità”. Nel 2021 sono state inasprite le pene per i maltrattamenti. Anche il Covid-19 ha avuto il suo ruolo. “Le persone confinate con i loro animali si sono rese conto del ruolo che avevano giocato nel loro equilibrio attraverso la loro presenza rassicurante e i loro giochi allegri. È anche grazie a loro che abbiamo potuto ottenere un'esenzione di uscita e riconquistare un po' di libertà, ricorda Christophe Blanchard. Alla fine della crisi, chi non ne aveva uno ha voluto adottarne uno.»

La passione “cane” sarebbe legata anche al calo della natalità. Gli under 35, che oggi sono i principali proprietari di bastardi – e non più la generazione dei 40-50enni come in passato – tenderebbero a trasferire il loro affetto su un animale, piuttosto che sul bambino che non hanno fretta di avere o che non avranno.

Una teoria molto popolare, sostenuta in particolare dalle sociologhe americane Nicole Owens e Liz Grauerholz, che hanno dimostrato nel loro lavoro che costruire la nozione di famiglia attorno a un animale domestico potrebbe essere un'alternativa alla genitorialità tradizionale. Almeno per un po'. Perché prendendoci cura di Gypsie o Ricky, ci prepareremmo all'arrivo, un giorno, di un bambino vero. "Un cane non può essere lasciato a se stesso, bisogna portarlo fuori, organizzarsi se si va in vacanza, è un filo della zampa che abbiamo scelto e che, casualmente, ci ha aiutato a uscire dalla "giovane coppia" modello “senza obblighi”, riconosce Eleonore, 32 anni, stilista, che condivide la sua vita con Léo, 34 anni, e Ulysse, il loro golden retriever di 10 mesi.

All’estremità opposta dello spettro, gli anziani affetti dalla sindrome del nido vuoto troverebbero un modo per sostituire i loro figli più grandi. “Ho sempre desiderato un animale, mio marito non ne era particolarmente entusiasta”, racconta Marguerite, una giovane pensionata del pubblico impiego. Con tre figli la casa era già abbastanza piena. Dopo che il nostro figlio più giovane se n'è andato, due anni fa, ho sollevato di nuovo l'argomento "cane". Con mia sorpresa, mio marito era pronto. E oggi è lui il più felice dei due. Quasi litighiamo per portare a spasso Diego, il nostro labrador, che ha preso possesso di una delle stanze dei bambini.» D'ora in poi, i ciuffi di capelli sostituiranno i calzini arrotolati in palline per terra. Per la più grande felicità della coppia.

(Caterina Rollot su Le Monde del 26/05/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
VITA DA CANI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS