DOSSIER OPM: Nuovi documenti a disposizione. Un elenco ragionato
La pulce nell'orecchio di Annapaola Laldi
15 agosto 2009 0:00
Dal 2001, da quando ho cominciato su questo sito ad occuparmi dell'Otto per Mille (OPM) ho raccolto diversi documenti, molti di piu' di quelli allegati ai diversi articoli di aggiornamento sull'OPM, ma, per i piu' svariati motivi, non ho ancora potuto metterli tutti adisposizione di chi legge queste noterelle. Inoltre mi sono accorta che l'Indice analitico del DOSSIER OPMe' rimasto -ahime'- fermo al 2006. Approfitto quindi delle giornate sonnacchiose d'agosto per mettere in rete, attraverso questo numero della “Pulce nell'orecchio”, nove documenti di varia natura e provenienza. Per quanto riguarda l'aggiornamento dell'Indice del DOSSIER OPM, che tecnicamente e' cosa un po' ingarbugliata, spero di trovare l'aiuto necessario all'operazione, diciamo, di qui a 15/20 giorni. Prima di elencare i nuovi documenti accessibili, mi fa piacere dare una duplice bella notizia. Finalmente sul sito del Governo e' possibile consultare un archivio dei Decreti del Presidente delConsiglio dei Ministri (DPCM) relativi all'OPM a diretta gestione statale (al giorno 8 agosto sono presenti i DPCM dal 1998 al 2007) e un altro archivio relativo alla distribuzione dell'OPM ai diversi beneficiari (ma per ora solo per il periodo 2002-2007). Ecco i due indirizzi che, peraltro, non sono rintracciabili con molta facilita'. Comunque questi piccoli archivi ci sono e io me ne compiaccio perche', a mio avviso, rappresentano, da parte del Governo, un (doveroso) segno di rispetto per cittadini e contribuenti: clicca qui clicca qui Il DPCM 2008 e' invece per ora consultabile a quest'altro indirizzo, dal quale, poi, si puo' accedere a quello dell'archivio DPCM: clicca qui
Aggiornamento documenti
Voce: Ripartizione del gettito derivante dall'OPM IRPEF Alle tabellegia' presenti nell'Indice del Dossier OPM, quelle relative all'anno di distribuzione 2003 (redditi del 1999) e del 2004 (redditi del 2000) e' possibile adesso aggiungere tutte le altre presenti al momento attuale (10 agosto 2009) sul sito del Governo (vedere sopra il link): - distribuzione dell'anno 2002 (redditi del 1998) [allegato 1] clicca qui - distribuzione dell'anno 2005 (redditi del 2001) [allegato 2] clicca qui - distribuzione dell'anno 2006 (redditi del 2002) [allegato 3] clicca qui - distribuzione dell'anno 2007 (redditi del 2003) [allegato 4] clicca qui Voce: Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (Ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione dello Stato)
Scorrendol'indice del "Dossier OPM" ho verificato l'assenza dei testi di tre DPCM relativi all'dell'OPM a diretta gestione statale, e precisamente quelli del 1998, del 2001 e del 2002, che a suo tempo fu impossibile reperire in rete. Eccoli dunque a disposizione degli utenti di questo Dossier, pescati dalla fonte “Governo” (vedi sopra il relativo link): - DPCM 30/11/1998 [allegato 5] clicca qui - DPCM 29/11/2001 [allegato 6] clicca qui - DPCM 20.11.2002 [allegato 7] clicca qui
Voce: Varie/Articoli diversi
Specialmentenegli ultimi due-tre anni si sono rivolti all'ADUC e anche a me diversi giornalisti per avere delucidazioni sui meccanismi dell'OPM o per vere e proprie interviste. Fra gli articoli pubblicati in seguito a questi contatti, due mi sembrano particolarmente degni di nota perche' chi li ha scritti non si e' limitato a registrare i dati a disposizione, ma ha preso spunto da essi per condurre una ricerca originale che ha ampliato ulteriormente gli orizzonti. E' questo il caso di Gianni Ballarini che ha pubblicato su "Nigrizia" del 6 ottobre 2005 un articolo dal titolo: "Militari, che fame" clicca qui In esso il giornalista ragguaglia con dovizia di dati sull'utilizzazione dei fondi OPM statale per le missioni militari e fa tristi considerazioni sulla sproporzione fra i soldi OPM destinati ad esse (del tutto fuori dalla normativa che disciplina l'uso dell'OPM) e quelli destinati per combattere la fame nel mondo, che invece rientra espressamente in detta normativa. E il titolo, "Militari, che fame", riassume tutto cio' con amara ironia. L'altro articolo che mi piace segnalare e' quello comparso sulla rivista "Micromega" (numero 4 del 2007) a firma di Cinzia Sciuto, dal titolo "Chiesa pigliatutto: le carte truccate dell'Otto per Mille" clicca qui
In questo caso, la giornalista ha scritto un vero e proprio saggio, svolgendo un'indagine accurata sul tema trattato e offrendo preziose informazioni storiche e riflessioni molto interessanti.
Link: Rivista”Nigrizia” (dei Missionari Comboniani, Verona)clicca qui Rivista “Micromega” (Roma) clicca qui